FONDAZIONE PAOLO E CAROLINA ZANI PER L’ARTE E LA CULTURA

Arte e Cultura

FONDAZIONE PAOLO E CAROLINA ZANI PER L’ARTE E LA CULTURA

La Fondazione Paolo e Carolina Zani per l’arte e la cultura accoglie i visitatori in un percorso tra la Casa Museo e il suo giardino, situati a Cellatica nel territorio della Franciacorta, tra la città di Brescia e l’estremità meridionale del lago d’Iseo.

La collezione della Casa Museo si compone di oltre 1200 opere tra dipinti, sculture, arti applicate e arredi. Tra i capolavori si segnalano opere di Canaletto, Tiepolo, Guardi, Longhi, Boucher, accanto a preziosi arredi barocchi e rococò principalmente francesi e veneziani e straordinari oggetti d’arte applicata del XVII e XVIII secolo. Capolavori assoluti sono: la coppia di Commodes del 1789 di Giuseppe Maggiolini con tarsie di Andrea Appiani e il Tavolo ottagonale in pietre dure realizzato tra la fine del Seicento e l’inizio del Settecento nella Galleria dei Lavori di Firenze.

Il giardino della Casa Museo è stato concepito come naturale completamento della collezione, un angolo di mondo tra sculture, fontane e elementi architettonici in dialogo con la natura.

L’accesso alla Casa Museo e al suo giardino, organizzato per piccoli gruppi e sempre accompagnati da una guida, è consentito solo con visita guidata su prenotazione da effettuarsi sul sito fondazionezani.com.

 

CONTATTI:

via Fantasina, 8, 25060, Cellatica (BS)

tel. 0302520479

info@fondazionezani.com

fondazionezani.com

 

APERTURA:

Da martedì e venerdì: 9:00 – 13:00

Sabato e domenica: 10:00 – 17:00

 

INGRESSO:

Intero: 12,00 € (visita guidata inclusa)
Per i possessori di LOF Village Card e LOF One Day Card prezzo ridotto: 10,00 € (visita guidata inclusa)
Gratuito: ragazzi fino a 16 anni

CONVENZIONE CARTA

One Day Card e Village Card: sconto di 2€ sul biglietto intero

Other Partnership & Agreements

Arte e Cultura

Museo Lucignano

Ospitato al piano terra del duecentesco palazzo comunale, il Museo di Lucignano raccoglie una collezione di opere d’arte sacra (sec. XIII – XVIII) di ambito toscano, tra cui spiccano un dipinto del pittore senese Bartolo di Fredi e uno del pittore rinascimentale Luca Signorelli. 

Arte e Cultura

Wall Street English

Vuoi due settimane di lezione gratis ed uno sconto del 25% su un corso a tua scelta di Wall Street English?

Vi informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo Sito, (Franciacorta Village) utilizza dei cookies. La Stessa impiega diversi tipi di cookies, tra cui cookies a scopo di profilazione e cookies di terze parti che consentono, a queste ultime, di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Alla pagina Informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. – ed artt 13-14 del REG UE 679/16