ORARI D’APERTURA
Tutti i giorni dalle 10 alle 20
Pasqua chiuso
Pasquetta aperto dalle 10 alle 20
25 Aprile aperto dalle 10 alle 20
Primo Maggio aperto dalle 10 alle 20
2 Giugno aperto dalle 10 alle 20
Tel. +39 030 6810364
Fax. +39 030 6810424
Mail. info@franciacortavillage.it
Tel. +39 030 6810364
Fax. +39 030 6810424
Mail. info@franciacortavillage.it
o usa la tua mail personale
Nel cuore storico di Brescia sono presenti consistenti resti archeologici relativi agli edifici monumentali dell’antica Brixia. In età romana, infatti, Brescia era una delle città più importanti dell’Italia settentrionale, situata lungo la cosiddetta via Gallica (arteria che collegava alcuni tra i più significativi centri di origine celtica a nord del Po), allo sbocco di vallate alpine di antico insediamento (la Valle Camonica e la Valle Trompia), tra il lago d’Iseo e il lago di Garda, e immediatamente a nord di una fertile ed estesa area di pianura, valorizzata a partire dall’età augustea con imponenti lavori di organizzazione agraria (centuriazioni). Nell’area archeologica, situata al centro del tessuto urbano, sono ancora visibili gli edifici più antichi e significativi della città: il Santuario di età repubblicana (I secolo d.C.), il Capitolium (73 d.C.) e il Teatro romano (I-III secolo d.C.). L’area si apre sull’odierna Piazza del Foro, che conserva vestigia della piazza di età romana (I secolo d.C.). Il Capitolium, tempio principale di ogni città romana, simbolo stesso della cultura di Roma, ospita una delle più straordinarie statue di epoca romana: la Vittoria Alata. La grande statua di bronzo, simbolo della città di Brescia, è una delle opere più importanti della romanità per composizione, materiale e conservazione, e uno dei pochi bronzi romani proveniente da scavo giunti fino a noi. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Brescia, la Fondazione Brescia Musei e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è stato avviato un progetto di studio, conservazione e restauro della statua, attualmente esposta nella cella orientale del Capitolium, in un allestimento museale curato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
Nel cuore storico di Brescia sono presenti consistenti resti archeologici relativi agli edifici monumentali dell’antica Brixia. In età romana, infatti, Brescia era una delle città più importanti dell’Italia settentrionale, situata lungo la cosiddetta via Gallica (arteria che collegava alcuni tra i più significativi centri di origine celtica a nord del Po), allo sbocco di vallate alpine di antico insediamento (la Valle Camonica e la Valle Trompia), tra il lago d’Iseo e il lago di Garda, e immediatamente a nord di una fertile ed estesa area di pianura, valorizzata a partire dall’età augustea con imponenti lavori di organizzazione agraria (centuriazioni). Nell’area archeologica, situata al centro del tessuto urbano, sono ancora visibili gli edifici più antichi e significativi della città: il Santuario di età repubblicana (I secolo d.C.), il Capitolium (73 d.C.) e il Teatro romano (I-III secolo d.C.). L’area si apre sull’odierna Piazza del Foro, che conserva vestigia della piazza di età romana (I secolo d.C.). Il Capitolium, tempio principale di ogni città romana, simbolo stesso della cultura di Roma, ospita una delle più straordinarie statue di epoca romana: la Vittoria Alata. La grande statua di bronzo, simbolo della città di Brescia, è una delle opere più importanti della romanità per composizione, materiale e conservazione, e uno dei pochi bronzi romani proveniente da scavo giunti fino a noi. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Brescia, la Fondazione Brescia Musei e l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, è stato avviato un progetto di studio, conservazione e restauro della statua, attualmente esposta nella cella orientale del Capitolium, in un allestimento museale curato dall’architetto spagnolo Juan Navarro Baldeweg.
Vi informiamo che, per migliorare la Sua esperienza di navigazione su questo Sito, (Franciacorta Village) utilizza dei cookies. La Stessa impiega diversi tipi di cookies, tra cui cookies a scopo di profilazione e cookies di terze parti che consentono, a queste ultime, di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Alla pagina Informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. – ed artt 13-14 del REG UE 679/16